MM Strutture in Legno si occupa anche di progettazione e esecuzione lavori per ampliamento o nuove costruzioni di edifici applicando i concetti di 'bioedilizia', 'impatto ecosostenibile' e 'basso consumo energetico', con un occhio di riguardo verso il design.
I materiali ecocompatibili con i quali viene realizzata una casa costruita secondo
criteri di bioedilizia, progettata ed allestita secondo i principi della bioarchitettura
(pratica architettonica rispettosa dei principi della sostenibilità), consentono di
instaurare un rapporto equilibrato tra l'ambiente ed il costruito, soddisfacendo i
bisogni delle attuali generazioni senza compromettere, con il consumo indiscriminato
delle risorse, quello delle generazioni future. (fonte: Wikipedia)
Le strutture realizzate in Bioedilizia, saldamente ancorate grazie a dei
sistemi di fissaggio speciali a solette o ad interrati costruiti in cemento
armato, presentano maggiore resistenza sismica: le strutture in legno massiccio
in Giappone hanno superato le prove sismiche con la simulazione di un terremoto
del 10º grado della scala Richter. Di contro, le strutture costruite in
edilizia tradizionale sono molto pesanti e rigide, e per nulla flessibili
quando sono realizzate in cemento armato, per cui non hanno la stessa capacità
di resistenza alle forti sollecitazioni sismiche. Inoltre le tamponature
fatte di mattoni forati, nel caso di minima torsione della struttura, esplodono
frantumandosi in migliaia di schegge, con gli effetti devastanti che potete
immaginare.
Le strutture realizzate in Bioedilizia sono resistenti al fuoco, poiché il legno brucia
solo se è sottile ed arieggiato, altrimenti non brucia ma carbonizza lentamente.
Una parete in legno massiccio, sottoposta all'azione di una fiamma a 1000°C per 90 minuti,
aumenta la temperatura sul lato opposto di soli 1,8°C. Una parete in cemento armato,
sottoposta alla stessa prova, dopo soli 30 minuti aumenta la propria temperatura di 400°C
perché l’acciaio conduce il calore molto più rapidamente attraverso il cemento.
In questo stato la struttura in cemento armato o acciaio crolla, collassando su se stessa.
Nelle strutture in Bioedilizia non esistono ponti termici, mentre l'utilizzo di materiali
ferrosi (es. nei balconi) nell'edilizia tradizionale facilita il passaggio del caldo
e del freddo dall'esterno all'interno dell'abitazione. Grazie alla particolare attenzione
rivolta alla coibentazione acustica e termica, risultano notevolmente aumentati il
confort ambientale ed il risparmio energetico, che si traduce anche in un consistente risparmio
sulle spese per riscaldamento in inverno e di condizionamento in estate.
Infine una delle caratteristiche vincenti delle strutture realizzate in Bioedilizia è
quella di avere costi assolutamente certi e determinati al momento della firma del contratto.
Il costo al mq varia a seconda del tipo di struttura che si intende realizzare, ma alla fine,
tenendo conto anche dei costi di gestione e manutenzione, risulta inferiore al costo della
stessa struttura realizzata in edilizia tradizionale con materiali di buona qualità.
Di seguito trovate un elenco - non esaustivo - dei lavori svolti da MM Strutture in Legno. Potrete così farvi un'idea della tipologia degli interventi che la nostra azienda può effettuare, con l'accuratezza e la precisione che ci contraddistinguono.
Per richiedere informazioni sulle tipologie delle nostre realizzazioni, potete inviarci le vostre specifiche richieste direttamente dalla pagina dei preventivi.